Salta al contenuto
  • Sab. Giu 10th, 2023
Polizia e Democrazia
  • Home
  • Chi siamo
  • Abbonamento
  • Archivio
  • Contatti
  • Accedi all’Area riservata
  • CARCERE
  • Cultura
  • News
  • Sindacati News
Sindacati News

Emergenza profughi ucraini

Apr 5, 2022

ALLA SEGRETERIA NAZIONALE SIULP                            R O M A

Alla data del 31 Marzo 2022, risultavano essere 78.021 le persone in fuga dal conflitto in Ucraina giunte finora in Italia e tra questi i minori superano quota 30.000.

            La regione Emilia-Romagna  con  19.079 presenza di profughi dall’Ucraina, di cui 8.353 minori ovvero il 43% del totale, risulta essere la prima in Italia.

            Rimini è la provincia con circa 3.477 profughi accolti, seguono Bologna 3.286, Reggio Emilia 2898, Modena 2577, Ferrara 1.744, Forli-Cesena 1347, Piacenza 1.309, Ravenna 1.265, e Parma con 1.176.

            Numeri eccezionali e senza precedenti, in continua crescita, ma che confermano che la maggior parte dell’accoglienza dei circa 78.000 ucraini arrivati in Italia dall’inizio del conflitto viene fatta in Emilia Romagna con il 24,8% di presenze sul totale.

            In pratica l’Emilia Romagna accoglie, da sola, un quarto del totale dei profughi Ucraini arrivati in Italia.

            E’ del tutto evidente che tali numeri impattano fortemente sulle attività degli uffici immigrazione  ed anticrimine delle questure emiliano romagnole a causa delle numerose e diverse incombenze inerenti la posizione amministrativa autorizzatoria degli esuli, ed in particolare dei minori al seguito.

            Gli addetti stanno dimostrando un encomiabile impegno nella gestione delle ricezione delle pratiche previste dalla legge nel caso, anche predisponendo aperture prolungate e straordinarie degli uffici,  ed in alcuni casi anche utilizzando risorse umane provenienti dall’ANPS o messe a disposizione dagli enti territoriali; ogni aiuto è stato ricercato, recuperato ed utilizzato.

            Ma tutto questo impegno ed il senso del dovere dimostrati, la solidarietà e l’empatia espressa nei confronti di questa umanità sofferente, vittima di un conflitto terribile ed ingiustificabile, non basta, almeno nella nostre regione, ad affrontare e risolvere in tempi ragionevoli i carichi di lavoro conseguenti.

            Preoccupa, in relazione alle saturate capacità ricettive degli Uffici Immigrazione interessati, la possibilità di accettare in tempi celeri  le domande di rilascio dei “permessi di soggiorno per protezione temporanea”, previsti dal DPCM del 28.3.2022, la cui ricevuta, ai sensi dell’Ordinanza n.881 della Presidenza del Consiglio dei Ministri datata 29.3.2022, risulta indispensabile per ottenere il “contributo economico di sostentamento” destinato ai profughi ucraini che abbiano trovato una autonoma sistemazione.

            Ancorché per ricercare ed ottenere un lavoro, anche provvisorio, che permetta l’auto sostentamento e quindi un minore peso economico per le finanze dello Stato.

            Preoccupa, l’arrivo di numerosi minori accompagnati da adulti (lontani parenti od amici di famiglia) diversi dai genitori naturali, ma che si prendono comunque cura della loro assistenza, ma non sono riconosciuti formalmente come loro tutori secondo la legge italiana, e per i quali si aprirà un tortuoso iter burocratico per l’individuazione della figura giuridica alla quale essere affidati.

            Il sovraccarico per gli addetti è palese, e merita una risposta fattiva da parte della Autorità Politica e dei competenti Uffici Ministeriali in termini numerici, di incremento di personale, anche in aggregazione da altre realtà meno afflitte da questo esodo biblico, ed economici, attraverso l’incremento del monte ore di lavoro straordinario da dedicare a tale emergenza lavorativa.

            Si apprezzano le nuove disposizioni che hanno autorizzato il rinnovo di tutti i contratti dei lavoratori “somministrati” fino a dicembre 2022 presso le Prefetture, Questure e Commissioni Territoriali, ma non basta per la regione Emilia-Romagna, che nell’emergenza in corso, ha esigenze mediamente superiori.

            L’appello proveniente dal territorio emiliano-romagnolo non può passare inosservato ed inascoltato, ne pagherebbero le conseguenze in termini di esorbitanti carichi di lavoro i colleghi interessati, ed ancora di più ne sarebbero danneggiati profughi che cercano nel nostro paese rifugio e protezione dagli orrori di un terribile conflitto armato.

Le Segreterie Provinciali Siulp
Emilia-Romagna                                    

La Segreteria Regionale Siulp
Emilia-Romagna

 

 

Navigazione articoli

Siulp Flash n.14 del 1°aprile 2022
Lettera al giornalista Corrado Formigli per quanto emerso nella trasmissione “Piazza Pulita” su LA7

Di Redazione

Articoli correlati

Sindacati News

Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia SEGRETERIA REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA

Mag 4, 2023
Sindacati News

Niente soldi ai Contrattualizzati e tantomeno ai Dirigenti. Presidente Meloni: c’è un accanimento verso i militari?

Mag 4, 2023
Sindacati News

‘Ndrangheta, i poliziotti dimostrano che lo Stato c’è

Apr 19, 2023
LogoSIULPLogoSIULP
logo silplogo silp
logo-uil-polizialogo-uil-polizia
siap-logosiap-logo
UGL-FSP-Polizia-di-Stato-per-widgetUGL-FSP-Polizia-di-Stato-per-widget
  • Ultimi Articoli
  • I più letti
  • Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 06.06.2023
    CARCERE
    Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 06.06.2023
  • Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 30.05.2023
    CARCERE
    Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 30.05.2023
  • Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 23.05.2023
    CARCERE
    Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 23.05.2023
  • Convegno “La Fiducia. Riflessioni interdisciplinari per un dibattito contemporaneo su giustizia, diritto di punire e pena”
    News
    Convegno “La Fiducia. Riflessioni interdisciplinari per un dibattito contemporaneo su giustizia, diritto di punire e pena”
  • Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 16.05.2023
    CARCERE
    Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 16.05.2023
  • Vittorio Pisani, nuovo Capo della Polizia
    News
    Vittorio Pisani, nuovo Capo della Polizia
  • Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 09.05.2023
    CARCERE
    Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 09.05.2023
  • <strong>Afghanistan, Emergency: </strong>«<strong>Noi non ce ne andremo</strong>»
    Esteri
    Afghanistan, Emergency: «Noi non ce ne andremo»
  • <strong>Sorvegliato speciale Banca</strong>
    Società
    Sorvegliato speciale Banca
  • <strong>I nodi intricati della gestazione per altri</strong>
    Legalità
    I nodi intricati della gestazione per altri
  • <strong>Hacker e fuoco</strong>
    Sicurezza
    Hacker e fuoco
  • <strong>Precauzionale: protezione o discarica?</strong>
    CARCERE
    Precauzionale: protezione o discarica?
  • <strong>Gli occhi della giustizia</strong>
    Legalità
    Gli occhi della giustizia
  • <strong>Forme di governo: niente formule magiche ma sistemi sempre imperfetti</strong>
    Sicurezza
    Forme di governo: niente formule magiche ma sistemi sempre imperfetti
  • <strong>La démission d’un Gendarme</strong>
    Sicurezza
    La démission d’un Gendarme
  • I distintivi identificativi vanno bene… ma prima dateci le divise. Lettera aperta al Capo della Polizia
    Notizie Sindacali
    I distintivi identificativi vanno bene… ma prima dateci le divise. Lettera aperta al Capo della Polizia
  • PREVIDENZA COMPLEMENTARE – Il Siulp gestirà il ricorso per i propri iscritti senza clausole vessatorie
    Notizie Sindacali
    PREVIDENZA COMPLEMENTARE – Il Siulp gestirà il ricorso per i propri iscritti senza clausole vessatorie
  • REMS insufficienti: no a Direttori delle carceri capri espiatori per responsabilita  altrui
    Notizie Sindacali
    REMS insufficienti: no a Direttori delle carceri capri espiatori per responsabilita  altrui
  • Carceri – De Fazio a Bonafede: “Bene la ripresa del dialogo, ma ora servono i fatti”
    Notizie Sindacali
    Carceri – De Fazio a Bonafede: “Bene la ripresa del dialogo, ma ora servono i fatti”
  • “L’altro Iran”, spinte social(i) contro il regime
    Società
    “L’altro Iran”, spinte social(i) contro il regime
  • Polizie “prossime” alla chiusura?
    Sicurezza
    Polizie “prossime” alla chiusura?
  • Carceri, uno scenario sempre più allarmante
    CARCERE
    Carceri, uno scenario sempre più allarmante
  • Covid-19, più di cento boss ancora fuori da carceri strapieni
    CARCERE
    Covid-19, più di cento boss ancora fuori da carceri strapieni
  • Periferie, non solo un problema di legalità
    Sicurezza
    Periferie, non solo un problema di legalità
  • Frontiera del nord-est, la parola all’ASGI
    Migrazioni
    Frontiera del nord-est, la parola all’ASGI
  • Editoriale
    Il miglior rimedio resta sempre il buon senso
  • Videosorveglianza: necessità o ossessione?
    Sicurezza
    Videosorveglianza: necessità o ossessione?
  • Verso il quarantennale della Riforma (Pt.2)
    Legge 121/81
    Verso il quarantennale della Riforma (Pt.2)
  • Juliano il commissario
    Memoria
    Juliano il commissario
  • Dalla Chiesa e D’Acquisto, eroi nati un secolo fa
    Memoria
    Dalla Chiesa e D’Acquisto, eroi nati un secolo fa

Le Ultime News

CARCERE

Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 06.06.2023

Giu 6, 2023
CARCERE

Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 30.05.2023

Mag 30, 2023
CARCERE

Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 23.05.2023

Mag 23, 2023
News

Convegno “La Fiducia. Riflessioni interdisciplinari per un dibattito contemporaneo su giustizia, diritto di punire e pena”

Mag 19, 2023
Polizia e Democrazia

Pubblicazione di:
DDE Editrice – Via Del Vascello, 35 – 00152 ROMA
Tel. 06.85357915 – segreteria@poliziaedemocrazia.it
P.IVA 01989701006 C.F. 08207470587

– Privacy & Cookie Policy

Attualità e informazione per i problemi dell’Ordine e della Giustizia . Fondato da Franco Fedeli. Diretto da Rodorigo Ugo.
Versione online registrata al Tribunale di Roma n. 138/2004 del 08/04/2004

News

CARCERE

Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 06.06.2023

Giu 6, 2023
  • Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 06.06.2023
    CARCERE
    Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 06.06.2023
  • Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 30.05.2023
    CARCERE
    Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 30.05.2023
  • Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 23.05.2023
    CARCERE
    Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 23.05.2023
  • Convegno “La Fiducia. Riflessioni interdisciplinari per un dibattito contemporaneo su giustizia, diritto di punire e pena”
    News
    Convegno “La Fiducia. Riflessioni interdisciplinari per un dibattito contemporaneo su giustizia, diritto di punire e pena”
  • Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 16.05.2023
    CARCERE
    Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 16.05.2023
  • Più recenti
  • Popolari
  • PUBBLICITA'
  • Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 06.06.2023
    CARCERE
    Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 06.06.2023
  • Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 30.05.2023
    CARCERE
    Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 30.05.2023
  • Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 23.05.2023
    CARCERE
    Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 23.05.2023
  • Convegno “La Fiducia. Riflessioni interdisciplinari per un dibattito contemporaneo su giustizia, diritto di punire e pena”
    News
    Convegno “La Fiducia. Riflessioni interdisciplinari per un dibattito contemporaneo su giustizia, diritto di punire e pena”
  • Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 16.05.2023
    CARCERE
    Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 16.05.2023
  • Vittorio Pisani, nuovo Capo della Polizia
    News
    Vittorio Pisani, nuovo Capo della Polizia
  • Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 09.05.2023
    CARCERE
    Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 09.05.2023
  • <strong>Afghanistan, Emergency: </strong>«<strong>Noi non ce ne andremo</strong>»
    Esteri
    Afghanistan, Emergency: «Noi non ce ne andremo»
  • <strong>Sorvegliato speciale Banca</strong>
    Società
    Sorvegliato speciale Banca
  • <strong>I nodi intricati della gestazione per altri</strong>
    Legalità
    I nodi intricati della gestazione per altri
  • <strong>Hacker e fuoco</strong>
    Sicurezza
    Hacker e fuoco
  • <strong>Precauzionale: protezione o discarica?</strong>
    CARCERE
    Precauzionale: protezione o discarica?
  • <strong>Gli occhi della giustizia</strong>
    Legalità
    Gli occhi della giustizia
  • <strong>Forme di governo: niente formule magiche ma sistemi sempre imperfetti</strong>
    Sicurezza
    Forme di governo: niente formule magiche ma sistemi sempre imperfetti
  • <strong>La démission d’un Gendarme</strong>
    Sicurezza
    La démission d’un Gendarme
  • I distintivi identificativi vanno bene… ma prima dateci le divise. Lettera aperta al Capo della Polizia
    Notizie Sindacali
    I distintivi identificativi vanno bene… ma prima dateci le divise. Lettera aperta al Capo della Polizia
  • PREVIDENZA COMPLEMENTARE – Il Siulp gestirà il ricorso per i propri iscritti senza clausole vessatorie
    Notizie Sindacali
    PREVIDENZA COMPLEMENTARE – Il Siulp gestirà il ricorso per i propri iscritti senza clausole vessatorie
  • REMS insufficienti: no a Direttori delle carceri capri espiatori per responsabilita  altrui
    Notizie Sindacali
    REMS insufficienti: no a Direttori delle carceri capri espiatori per responsabilita  altrui
  • Carceri – De Fazio a Bonafede: “Bene la ripresa del dialogo, ma ora servono i fatti”
    Notizie Sindacali
    Carceri – De Fazio a Bonafede: “Bene la ripresa del dialogo, ma ora servono i fatti”
  • “L’altro Iran”, spinte social(i) contro il regime
    Società
    “L’altro Iran”, spinte social(i) contro il regime
  • Polizie “prossime” alla chiusura?
    Sicurezza
    Polizie “prossime” alla chiusura?
  • Carceri, uno scenario sempre più allarmante
    CARCERE
    Carceri, uno scenario sempre più allarmante
  • Covid-19, più di cento boss ancora fuori da carceri strapieni
    CARCERE
    Covid-19, più di cento boss ancora fuori da carceri strapieni
  • Periferie, non solo un problema di legalità
    Sicurezza
    Periferie, non solo un problema di legalità
  • Frontiera del nord-est, la parola all’ASGI
    Migrazioni
    Frontiera del nord-est, la parola all’ASGI
  • Editoriale
    Il miglior rimedio resta sempre il buon senso
  • Videosorveglianza: necessità o ossessione?
    Sicurezza
    Videosorveglianza: necessità o ossessione?
  • Verso il quarantennale della Riforma (Pt.2)
    Legge 121/81
    Verso il quarantennale della Riforma (Pt.2)
  • Juliano il commissario
    Memoria
    Juliano il commissario
  • Dalla Chiesa e D’Acquisto, eroi nati un secolo fa
    Memoria
    Dalla Chiesa e D’Acquisto, eroi nati un secolo fa
  • Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 06.06.2023
    CARCERE
    Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 06.06.2023
  • Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 30.05.2023
    CARCERE
    Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 30.05.2023
  • Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 23.05.2023
    CARCERE
    Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 23.05.2023
  • Convegno “La Fiducia. Riflessioni interdisciplinari per un dibattito contemporaneo su giustizia, diritto di punire e pena”
    News
    Convegno “La Fiducia. Riflessioni interdisciplinari per un dibattito contemporaneo su giustizia, diritto di punire e pena”
  • Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 16.05.2023
    CARCERE
    Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 16.05.2023
  • Vittorio Pisani, nuovo Capo della Polizia
    News
    Vittorio Pisani, nuovo Capo della Polizia
  • Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 09.05.2023
    CARCERE
    Newsletter del Garante dei detenuti della Regione Lazio – 09.05.2023
  • <strong>Afghanistan, Emergency: </strong>«<strong>Noi non ce ne andremo</strong>»
    Esteri
    Afghanistan, Emergency: «Noi non ce ne andremo»
  • <strong>Sorvegliato speciale Banca</strong>
    Società
    Sorvegliato speciale Banca
  • <strong>I nodi intricati della gestazione per altri</strong>
    Legalità
    I nodi intricati della gestazione per altri
  • <strong>Hacker e fuoco</strong>
    Sicurezza
    Hacker e fuoco
  • <strong>Precauzionale: protezione o discarica?</strong>
    CARCERE
    Precauzionale: protezione o discarica?
  • <strong>Gli occhi della giustizia</strong>
    Legalità
    Gli occhi della giustizia
  • <strong>Forme di governo: niente formule magiche ma sistemi sempre imperfetti</strong>
    Sicurezza
    Forme di governo: niente formule magiche ma sistemi sempre imperfetti
  • <strong>La démission d’un Gendarme</strong>
    Sicurezza
    La démission d’un Gendarme
    Polizia e Democrazia

    @ 2023 All rights reserved. | DDE Editrice P.IVA 01989701006

    • Home
    • Chi siamo
    • Abbonamento
    • Privacy & Cookie Policy
    • Contatti