n. 42/2022 Martedì 15 novembre 2022 Garantendo/Gli interventi del GaranteSuicidi in carcere: è il record del secoloOltre 70 persone detenute si sono tolte la vita dall’inizio dell’anno, il numero più alto di sempre Primo pianoCollegato, Anastasìa: “Bene l’ampliamento di compiti e poteri, riconoscimento del lavoro dell’ufficio”Il Consiglio regionale del Lazio ha esteso l’ambito di attività del Garante dei detenuti alle camere di sicurezza delle forze di polizia, alle Rems, alle persone nelle comunità terapeutiche e nelle Rsa sottoposte a trattamento sanitario obbligatorioNotizie ed eventiRems, Anastasìa: “Liste d’attesa sintomo, non malattia”Il Garante alla giornata di presentazione del Corso di formazione per operatori delle Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza che si è svolta nella sala Tirreno della Regione LazioCovid-19. Il punto nelle carceri del Lazio e il dato nazionaleI numeri della Direzione regionale salute e integrazione sociosanitaria e del ministero della Giustizia AgendaDiritto e potere di punire. Il carcere tra umanità e populismoVenerdì 18 novembre, presentazione a Milano del libro “Le pene e il carcere” di Stefano Anastasìa, con la partecipazione di Gherardo ColomboUna ragionevole proposta: abolire il carcereVenerdì 18, il Garante Anastasìa alla Statale di MilanoPresentazione del libro “L’istituzione reietta”Sabato 19, appuntamento nel carcere di San Vittore con il Garante di Milano, MaistoQuesto numero è stato chiuso alle ore 18,00 di lunedì 14 novembre 2022. Navigazione articoli NEWSLETTER SETTIMANALE DEL GARANTE DEI DIRITTI DELLE PERSONE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE DELLA LIBERTÀ DELLA REGIONE LAZIO Carceri: De Fazio (UILPA PP), si passi dai convegni ai fatti – Comunicato stampa