“Assuefazione mediatica”, un brutto affare
Se in farmacologia il termine “assuefazione” viene definito come il complesso dei comportamenti e cambiamenti fisiologici che si associano all’uso delle droghe, possiamo allora provare...
Se in farmacologia il termine “assuefazione” viene definito come il complesso dei comportamenti e cambiamenti fisiologici che si associano all’uso delle droghe, possiamo allora provare...
Per i tutori dell’ordine i fatti di Genova sono un ricordo infelice, incompreso e, soprattutto, “metabolizzato” in modo poco convincente «A Genova si è consumato...
Francesco Perna, vigile del fuoco di Napoli, da cinque anni si impegna per ridare la dignità di “persona” ai migranti: «Lo faccio per poter guardare...
La mancata adesione alle sanzioni economiche a danno della Russia, una politica interna contraddittoria, un’opinione pubblica sempre più divisa sulla guerra in Ucraina, pongono la...
Preg.mo Direttore, Sul numero di maggio-giugno 2022, di Polizia e Democrazia, ho letto con particolare interesse l’articolo/intervista dell’amico Michele Turazza dal titolo “Per i sindacati...
Cosa si respira nell’aria del carcere che fa morire di disperazione detenuti e agenti di custodia? Possono bastare delle circolari per arrestare il dilagante fenomeno...
I social network possono diventare un prezioso alleato per generare relazioni virtuose tra cittadini e operatori di polizia locale. Per la gestione di una pagina...
Storico esponente della Democrazia Cristiana, fu il ministro degli interni della Legge 121/1981 Lo sguardo basso dietro gli occhiali spessi, il viso livido, la figura...
A quarant’anni dalla sua approvazione, la legge di riforma della pubblica sicurezza continua ad essere vittima dell’ostruzionismo promosso da alcuni settori interni all’Istituzione e dell’incapacità...
Quello delle “baby gang” è un fenomeno costantemente in crescita, di cui nel solo 2022 le cronache italiane si sono occupate in oltre 1900 occasioni,...