Trapani: la tortura che non dà respiro
Venerdì, 22 Novembre 2024 Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte,…
Venerdì, 22 Novembre 2024 Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte,…
“Fuoco, fumo, tetto sfondato e tegole lanciate sulla strada”, così la Garante di Roma Capitale, Calderone, che si è recata subito sul posto “L’immagine dell’VIII sezione di Regina Coeli in…
Che senso ha la pena oggi? Che senso ha una pena che si riproduce apparentemente senza scopo, come esito finale di una macchina che si muove per inerzia e che…
Droga, furti, tantissima galera. La vita di Mauro Belli, alle cronache noto come il boss della “Banda del Buco”, è una storia di sofferenze e di errori ma anche quella…
Dai promotori considerata una sentenza rivoluzionaria, dagli “addetti ai lavori” un nuovo problema da gestire, il riconoscimento del diritto all’affettività e alla sessualità negli istituti di pena rappresenta un passaggio…
Si accentua l’aumento costante degli ingressi in carcere. Tornano a crescere i detenuti in attesa di giudizio Le statistiche di riepilogo semestrale pubblicate alla fine del 2023 dal Dipartimento dell’amministrazione…
«Nessuno si salva da solo e loro vengono abbandonati a loro stessi». L’arte e la poesia come strumento di rieducazione e reinserimento sociale per la popolazione detenuta. Intervista alla poetessa…
Il Portavoce della Conferenza, Stefano Anastasìa, interviene alla Conferenza “Carcere: il ruolo delle Regioni” organizzata a Torino dal Garante del Piemonte, Mellano “Questa Festa delle Regioni ribadisce e rinnova il…
Nel primo semestre 2023 si consolida l’incremento costante degli ingressi in carcere, nel Lazio più che nel resto del Paese Le statistiche di riepilogo semestrale pubblicate alla fine del primo…
di Stefano Anastasìa In cima alle preoccupazioni dei detenuti, prima ancora delle classiche domande sull’assistenza sanitaria e sui trasferimenti, c’è la speranza della libertà, o almeno di un suo parziale…