Il mondo di un generale un po’ fuori dal mondo
“Il mondo al contrario” è il caso letterario dell’anno e il generale Roberto Vannacci è diventato un simbolo, sta vivendo una stagione di notorietà. Ma dietro gli slogan per fare…
“Il mondo al contrario” è il caso letterario dell’anno e il generale Roberto Vannacci è diventato un simbolo, sta vivendo una stagione di notorietà. Ma dietro gli slogan per fare…
Le pagine dedicate al “pianeta Lgbtqi+” sono probabilmente le più discusse di tutto il libro del generale Vannacci. Ne abbiamo parlato con Alessio Avellino, poliziotto transgender e presidente dell’associazione Polis…
Dal rapporto tra “sapere e cultura” della polizia alla nascita del “policing” populista ai tempi della pandemia. Alcune riflessioni sull’ultimo libro di Vincenzo Scalia Il libro di Vincenzo Scalia, dal…
Donne, violenza, carcere: una proposta fuori dal coro (o controcorrente) per superare l’inefficacia della giustizia penale Dietro ogni parola del libro di Gwénola Ricordeau, “Per tutte quante. Donne contro la…
Il recente caso della Credit Suisse ha fatto rinascere le preoccupazioni sul fallimento delle banche e sulle conseguenti ricadute sul sistema finanziario e sociale. Potrebbe (ri)capitare anche in Italia? Come…
Uno sguardo al fenomeno della microcriminalità organizzata giovanile e al diffuso panico morale nell’Italia contemporanea Nel 1971, il criminologo critico inglese di origine sudafricana Stanley Cohen, pubblicava “Folk Devils and…
Da dicembre i poliziotti in servizio o in quiescenza hanno la loro sezione ANPI, un luogo in cui affermare i valori fondanti della nostra Costituzione: perché “poliziotto-antifascista” non è un…
Il Dott. Danilo Lazzaro ci guida tra i sentieri del Bosco di Rogoredo, la più frequentata piazza di spaccio del Nord Italia, per sfatare miti e leggende che la fanno…
Il convegno organizzato dal SIULP di Verona ha trattato l’allarmante tema dei suicidi in divisa, in vertiginoso aumento negli ultimi mesi. Felice Romano: «anziché premere il grilletto, il collega ci…
A dispetto di qualche “nostalgica” visione, la coscrizione militare obbligatoria è da considerarsi assurda e anacronistica per i tempi che stiamo vivendo. Il decremento delle nascite, l’aumento della scolarizzazione e…