Morta la prima poliziotta d’Italia
In ricordo di Rosa Scafa, dalla VGPF alla polizia della Riforma, la prima italiana al servizio della Stato Resterà nella storia delle polizie italiane come la prima donna ad indossare…
In ricordo di Rosa Scafa, dalla VGPF alla polizia della Riforma, la prima italiana al servizio della Stato Resterà nella storia delle polizie italiane come la prima donna ad indossare…
Il 29 luglio 1983 Cosa nostra uccideva con un’autobomba il Capo dell’ufficio istruzione del Tribunale di Palermo. Nella strage di via Pipitone Federico rimasero uccisi anche due carabinieri della scorta…
Quarant’anni fa la ’ndrangheta assassinava il procuratore capo di Torino, Bruno Caccia, scomodo a molti perché intransigente custode della legge. Intervista al nipote Lorenzo Fracastoro. E due “misteri” Doveva essere…
Intervista al professor Vittorio Coco, docente presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’università di Palermo, autore de “Il generale Dalla Chiesa, il terrorismo, la mafia” Il 2022 è stato…
La tragedia di Antonio Raimondo, ispettore capo della Polizia di Stato, e dell’infermiera Nina Scotto di Perrottolo, morti durante un’operazione di salvataggio nel novembre del 1995. Il loro ricordo nell’ultimo…
Il caso del sequestro del generale statunitense, rapito dalle BR nel lontano 1981, è tornato recentemente alla ribalta, rievocando la triste pagina delle torture inflitte ai terroristi prima e dopo…
Storico esponente della Democrazia Cristiana, fu il ministro degli interni della Legge 121/1981 Lo sguardo basso dietro gli occhiali spessi, il viso livido, la figura dolente e stanca. Sono in…
Nel 1979 la morte dell’agente di polizia presso un ufficio postale di Moiola, ucciso per mano di un carabiniere che lo confuse per un rapinatore. Un’altra vittima del mai realizzato…
Nasceva 100 anni fa Michele Campanella, il comandante “Gino” della brigata Severino, medaglia d’argento al valor militare per la Resistenza, che partecipò alla liberazione di Genova e si arruolò in…
L’incredibile sequela di umiliazioni, bocciature e delegittimazioni che l’establishment politico-giudiziario riservò a due grandi servitori dello Stato tanto osannati da morti quanto vilipesi in vita Pochi giorni dopo la strage…