Appello ai lettori
Cari Lettori della nostra Rivista, come ben sapete un certo numero di operatori delle Forze di Polizia (nazionali locali) ha…
Cari Lettori della nostra Rivista, come ben sapete un certo numero di operatori delle Forze di Polizia (nazionali locali) ha…
Dopo aver partecipato al decennale del G8 genovese nel 2011, dove avevo preso parte anche al lunghissimo corteo con in…
Nonostante siano passati vent’anni, i fatti di Genova lasciano ancora molti interrogativi: si trattò solo di inefficienza o, come sostengono…
Le cariche di via Tolemaide, la mattanza della Diaz, le violenze a Bolzaneto; le vicende processuali hanno restituito un po’…
Secondo Prestigiacomo, nel 2001 lo Stato agì senza una strategia: «Quel G8 fu inutile. Strategicamente vano sotto ogni aspetto» Gianluca…
Cosa c’è dietro l’errata gestione dell’ordine pubblico riscontratosi durante i fatti del G8? Una possibile risposta va cercata parecchi decenni…
L’analisi sulla coesistenza perpetua della gestione pacifica e della gestione violenta del governo della sicurezza. Può esistere una Polizia democratica?…
L’esperienza del lock down ha portato a un ripensamento del tessuto urbano in chiave ecologico-ambientalista mentre viene incentivato l’utilizzo di…
Ennio Di Francesco Qualche settimana fa gli spettatori dell’emittente televisiva La7, nella trasmissione condotta dal giornalista Massimo Giletti, debbono avere…
Il principio di laicità avrebbe dovuto garantire, attraverso le riforme democratiche, quel processo di attuazione e di passaggio da Costituzione…