Le forze irregolari in Ucraina
L’impiego delle truppe di volontari e mercenari non è una novità nelle vicende belliche e il conflitto che sta insanguinando l’Europa orientale ne costituisce l’ennesima conferma. Una panoramica sulle forze…
L’impiego delle truppe di volontari e mercenari non è una novità nelle vicende belliche e il conflitto che sta insanguinando l’Europa orientale ne costituisce l’ennesima conferma. Una panoramica sulle forze…
“Il mondo al contrario” è il caso letterario dell’anno e il generale Roberto Vannacci è diventato un simbolo, sta vivendo una stagione di notorietà. Ma dietro gli slogan per fare…
Le pagine dedicate al “pianeta Lgbtqi+” sono probabilmente le più discusse di tutto il libro del generale Vannacci. Ne abbiamo parlato con Alessio Avellino, poliziotto transgender e presidente dell’associazione Polis…
In ricordo di Rosa Scafa, dalla VGPF alla polizia della Riforma, la prima italiana al servizio della Stato Resterà nella storia delle polizie italiane come la prima donna ad indossare…
Nel settantacinquesimo anniversario della nostra Costituzione, un ricordo di Sandro Pertini e di sua moglie Carla che insieme lottarono “per la libertà e la giustizia sociale” La Costituzione Italiana ha…
Un sistema multimilionario di “analisi predittiva”, una piattaforma di elaborazione dati al servizio di tutte le polizie del mondo. Ma a cosa andiamo incontro? L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, Interpol,…
Amministratori di stabili finalmente nel “mirino” della Magistratura. L’assoluta mancanza di un’Autorità Garante per la gestione dei condomini La mattina del 15 giugno scorso i militari del Raggruppamento Operativo Speciale…
A cura di Michele Turazza. Raffaele Romanelli – L’Italia e la sua Costituzione. Una storiaEditori Laterza, 2023, pp. 492, € 35. Gli anniversari rappresentano spesso l’occasione per fare un bilancio.…
Di criticità di cui parlare, ormai, abbiamo fatto il pieno; c’è tuttavia un aspetto che più di altri contraddistingue la fase che stiamo vivendo ed è la “decadenza” del dibattito…
Nella prima metà di quest’anno il fenomeno migratorio è tornato prepotentemente a occupare il discorso pubblico, prima con la tragedia di Cutro, quindi con le prese di posizione del governo…