Gli occhi della giustizia
Le regole servono per vedere gli altri o per volgere altrove il nostro sguardo? Con quali occhi guardiamo alle norme giuridiche, soprattutto quando siamo chiamati ad applicarle? Se questa domanda…
Le regole servono per vedere gli altri o per volgere altrove il nostro sguardo? Con quali occhi guardiamo alle norme giuridiche, soprattutto quando siamo chiamati ad applicarle? Se questa domanda…
L’ingegneria costituzionale sul modo in cui congegnare pesi e contrappesi tra Governo e Parlamento si è andata assestando, nel corso dei secoli, su alcuni modelli principali, imitati dall’originale di volta…
«Noi, polizia e gendarmi, partecipiamo alla criminalizzazione delle classi lavoratrici…». Riportiamo la traduzione di una lettera di dimissioni scritta da un gendarme francese, pubblicata sulla rivista francese Mediapart lo scorso…
L’estate bussa alle porte e quando il sole fa capolino, le temperature superano i 20° C. Ecco allora il risorgere prepotente della rotta balcanica con i primi copiosi rintracci…
Rubrica a cura di Michele Turazza AA.VV. – Comunicazione e Polizia LocaleMaggioli Editore, 2021, pp. 190, € 28. “Sapere gestire con efficacia le relazioni con l’utenza con la quale si…
Presidente Meloni: c’è un accanimento verso i militari? Roma, 03 maggio 2023 Questa Organizzazione Sindacale ha già evidenziato che, pur apprezzando lo sforzo fatto dall’attuale Esecutivo nel reperire…
n. 14/2023 Martedì 2 Maggio 2023 Primo piano Una…
Il “decoupling”, il disaccoppiamento delle due economie mondiali più forti del globo, USA e Cina, sembrerebbe rimandato. Dopo mesi di palloni spia, di oggetti non identificati, di minacce velate e…
“Sovraffollamento detentivo, deficienze organizzative, strumentazioni e tecnologie inadeguate e organici carenti per tutte le figure professionali, che toccano i livelli più critici proprio in Puglia e a Taranto, non consentono…
n. 13/2023 Martedì 25 aprile 2023 Notizie ed eventi…