Il tema della “maternità surrogata” è tornato al centro del dibattito politico-mediatico tra dilemmi etici e proposte normative discutibili

Mettere in pratica quanto previsto dalla legge 92/2019, che ha reintrodotto l’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole (su cui v. “Polizia e Democrazia”, n. 201 agosto-settembre 2020), anche per far conoscere ai ragazzi storie, strutture e funzionamento delle amministrazioni della sicurezza e di come queste vengono raccontate dagli operatori dell’informazione. Questo lo spirito dei “Nuovi cantieri dell’Educazione civica”, il protocollo sottoscritto il 25 ottobre 2022 a Palazzo Scaligero dal prefetto di Verona, dai vertici provinciali delle Forze di polizia e del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, dal dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Verona, dal presidente dell’Ordine dei giornalisti del Veneto e dal coordinatore nazionale di “Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni contro mafie e corruzione”, Pierpaolo Romani.

Il protocollo ha inteso proseguire quanto firmato il 2 ottobre 2019 e riprendere quanto interrotto nel 2020 a causa dell’estensione a tutto il Paese del lockdown, per la pandemia da Coronavirus. È stata pertanto mantenuta la stessa configurazione prevista allora: quattro incontri rivolti agli studenti del triennio delle scuole medie superiori, ognuno dei quali suddiviso in tre parti.

Nella prima, le classi hanno potuto apprendere notizie sia sul Ministero dell’Interno e la sua struttura, sul funzionamento delle Prefetture e sui compiti del prefetto, sia visitare le sale di rappresentanza di Palazzo Scaligero, l’edificio che dall’annessione di Verona all’Italia, avvenuta nell’ottobre del 1866, ospita l’Ufficio territoriale del governo.

Michele Turazza

INDAGINE di linguistica forense sugli usi della lingua nelle diverse situazioni comunicative

Chi è interessato a prendere parte al progetto (in modo anonimo) può compilare uno dei due questionari, scegliendo il link in base al proprio giorno di nascita (es. Sono nato/a l’8 marzo, userò il primo link).

Nati/e in giorno PARI: https://forms.gle/cnmHgJCKWjeFSx9t9

Nati/e in giorno DISPARI: https://forms.gle/C89L8jnM1JnTo3Qm9 

L’indagine è condotta da:

Prof.ssa Roberta Melazzo (Università degli Studi “Guglielmo Marconi” di Roma)

Prof.ssa Chiara Meluzzi (Università Statale di Milano)

Prof.ssa Francesca Cotugno  (Università degli Studi di Verona)

Grazie per la collaborazione.