L’armamento delle Forze dell’Ordine in Italia
Dall’introduzione del taser ai contestati gas CS; un excursus sui nuovi armamenti a breve in dotazione agli operatori di pubblica sicurezza Un ghanese di 44 anni saltella avanti e indietro…
Dall’introduzione del taser ai contestati gas CS; un excursus sui nuovi armamenti a breve in dotazione agli operatori di pubblica sicurezza Un ghanese di 44 anni saltella avanti e indietro…
Tre proposte di legge, l’attesa per la riforma della Pubblica Amministrazione e la spinta verso la cosiddetta “transizione ecologica” riaccendono le prospettive per una ricostituzione del Corpo Forestale «L’esistenza o…
Cosa sono le statistiche? E quanto sono attendibili quelle sulla criminalità? L’analisi dei dati e la polizia predittiva «Statistics are like a bikini. What they reveal is suggestive, but what…
Il “gigante cinese” ha ormai trasformato le intelligenze artificiali in strumento di controllo della società. Un modello da seguire o da temere? Le macchine rimangono ancora intelligenze che apprendono solo…
In una realtà digitale sempre più fluida si fa sempre più alto il rischio del furto d’identità: cosa sapere e come prevenire i cybercrimini per difendere i propri dati personali…
Nel panorama internazionale la vendita “diretta” delle armi risulta ben tracciata e monitorata, ma spesso il loro iter si perde nei passaggi successivi, alimentando fenomeni di “diversition” del materiale bellico…
Nonostante si sia registrato un drastico calo del traffico e dei sinistri stradali, l’allerta resta alta. La pandemia può essere un’occasione per riformare coscientemente le regole della mobilità e sensibilizzare…
Rischi e benefici delle nuove tecnologie: simbolo di benessere e progresso sul versante società, un’arma in più nelle mani della criminalità organizzata Le moderne tecnologie garantiscono sicuramente tante opportunità e…
Ancora in attesa dello scorrimento della graduatoria migliaia di aspiranti poliziotti risultati idonei alla prima fase del concorso avviato nel 2017 A leggerlo distrattamente “I ragazzi del 3° scorrimento” sembra…
L’utilizzo delle videocamere a circuito chiuso è un fenomeno in enorme crescita. Ma bisogna distinguere tra il bisogno e la “percezione” di sicurezza, senza pagare “troppo” in termini di privacy…