I 30 anni del Corpo di Polizia Penitenziaria
La legge 395/1990, tra passato, presente e futuro. Qualche cenno storico e spunti di riflessione Antonio Mazzei «La parte della…
La legge 395/1990, tra passato, presente e futuro. Qualche cenno storico e spunti di riflessione Antonio Mazzei «La parte della…
Ennio Di Francesco Qualche settimana fa gli spettatori dell’emittente televisiva La7, nella trasmissione condotta dal giornalista Massimo Giletti, debbono avere…
I decreti per contrastare l’emergenza sanitaria hanno scatenato proteste molto accese in tutto il Vecchio Continente: da un lato l’insofferenza…
Nonostante l’emergenza sanitaria anche quest’anno si è concluso il concorso dedicato allo storico direttore di Polizia e Democrazia. Ad aggiudicarsi…
Il sistema regionale italiano nel suo complesso “tiene”, ma serve maggiore coordinamento tra i vari livelli di governo per una…
Il mistero sulla morte del cooperante napoletano si infittisce mentre le autorità colombiane continuano a sostenere l’assurda ipotesi di suicidio…
Nati alla fine degli anni ’90 i poli didattici all’interno dei penitenziari cominciano a raccogliere visibilità e partecipazione; già superati…
L’INPS non applica in modo uniforme il doppio calcolo di cui ai commi 707 e 708 dell’art.1 della legge 190/2014…
Terzo articolo di avvicinamento ai 40 anni della Riforma del 1981 tramite il racconto in prima persona di un ex…
La Riforma della Pubblica Sicurezza è arrivata tardi. Ma è stata colpa dei politici e dei sindacati? Antonio Mazzei «Nel…